- impresa
- im·pré·sas.f. FO1a. attività, azione importante e difficile, che richiede particolare impegno e comporta dei rischi: un'impresa eccezionale, pericolosa, ardua; tentare, abbandonare un'impresa; fallire in un'impresa1b. colloq., estens., cosa molto difficile: sarà un'impresa farlo parlare2. spec. al pl., azione eroica e gloriosa, spec. militare: le imprese di Napoleone, di Garibaldi3a. attività economica organizzata per la produzione e lo scambio di beni e servizi; estens., azienda che svolge tale attività: impresa di trasporti, di costruzioni3b. BU assunzione di un'attività, di un lavoro: accettare l'impresa di edificare un palazzo4. OB LE ciò che si comincia a fare o si ha intenzione di fare: pensando, consumai la 'mpresa | che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante)5. OB LE incarico, commissione: cieco fui, | cieco a dargline impresa (Ariosto)6a. TS stor. spec. nel Medioevo, segno, come una sciarpa, una catenella e sim., che una dama donava a un cavaliere perché ne difendesse l'onore combattendo valorosamente | figura simbolica che un cavaliere portava ricamata sulla veste o dipinta sullo scudo o sull'elmo6b. TS arald. figura, spec. accompagnata da una breve frase allegorica, utilizzata come divisa o stemma gentilizio, presente nell'arme e impressa su monete7. OB monile, ornamento\DATA: av. 1276 nell'accez. 4.ETIMO: der. di impreso; nell'accez. 6a cfr. sp. empresa.POLIREMATICHE:impresa autogestita: loc.s.f. TS econ.impresa collettiva: loc.s.f. TS econ.impresa cooperativa: loc.s.f. TS econ.impresa familiare: loc.s.f. TS econ.impresa mista: loc.s.f. TS econ.impresa privata: loc.s.f. TS econ.impresa pubblica: loc.s.f. TS econ.impresa sociale: loc.s.f. TS econ.
Dizionario Italiano.